Grande partecipazione di pubblico alla videoconferenza dedicata al Patto Educativo Globale, promossa dall’Associazione Genitori Scuole Cattoliche nella ricorrenza del 45° anniversario di fondazione per riflettere sulla tematica dell’educazione nell’attuale situazione emergenziale.
L’incontro telematico ha raccolto grande apprezzamento e gradimento da parte dei numerosi partecipanti collegati da diverse regioni d’Italia ed è stato caratterizzato da interventi qualificati che hanno suscitato grande interesse.
Paolo Dell’Aquila (professore a contratto di Sociologia presso l’Università di Verona e responsabile dell’AGESC di Forlì-Cesena) ha introdotto l’evento, contestualizzandolo nel quadro dei mutamenti socio-tecnologici del post-Covid. La prof.ssa Michela del Carlo, docente di lingue e letterature straniere, è intervenuta presentando il quadro normativo italiano e internazionale del diritto all’istruzione e la struttura e gli obiettivi del Patto Educativo Globale, lanciato da Papa Francesco nell’ottobre 2020. Il Presidente nazionale dell’AGESC Giancarlo Frare ha poi sottolineato le relazioni fra scuola, associazioni, e società civile.
L’importanza del ruolo svolto dall’educatore nella comunità educante, dove i protagonisti sono i bambini, i ragazzi, gli studenti, è stata ribadita da Mons. Douglas Regattieri, Vescovo di Cesena-Sarsina, che ha ricordato la rilevanza del processo educativo nella società contemporanea e tracciato i percorsi per uscire dall’attuale fase di emergenza (o addirittura di catastrofe dei processi formativi).
Per il dott. Mario Maria Nanni (Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Forlì-Cesena e di Rimini) il patto educativo richiede la lealtà reciproca e la fiducia reciproca fra tutti i soggetti che lo contraggono: studente, genitori, docenti. Da qui l’importanza delle relazioni fra le persone, che vanno al di là dei fatti formali.
Mons. Piero Malvaldi, membro dell’Ufficio Diocesano Scuola Cattolica di Pisa, ha ricordato alcuni esempi di progetti educativi realizzati, come il Tavolo Prefettizio sull’Educazione di Lucca. Gli interventi conclusivi si sono incentrati sul tema dell’alleanza educativa scuola-famiglia e sulle relazioni e le sinergie esistenti tra le varie agenzie formative, in considerazione del fatto che l’educazione è una realtà dinamica, un movimento che orienta le persone al pieno sviluppo. Un buon patto educativo si fonda sulla lealtà e la fiducia reciproche tra le famiglie, la scuola, le istituzioni civili ed ecclesiali.
La videoconferenza si è conclusa con i saluti e i ringraziamenti del Dott. Paolo Dell’Aquila e della Prof.ssa Michela del Carlo, che hanno promosso l’evento, ai relatori e al numeroso pubblico collegato che con grande attenzione ha partecipato all’importante iniziativa.