Nettribe. Un sito su reti, consumi e nuova socialità

Comunità virtuali, consumi e cultura cooperativa

Curriculum di Paolo Dell’Aquila

E’ laureato in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-sociale) presso l’Università di Bologna. Ha svolto un dottorato di ricerca in Sociologia e Politiche sociali (Università di Bologna ed Urbino), conseguendo il 6 novembre 1995 il titolo di dottore di ricerca. Nel 1993 ha effettuato un soggiorno di studio presso l’Università René Descartes (Sorbona, Parigi 5) sotto la direzione del prof. Michel Maffesoli, partecipando alle attività del Centre d’Études sur l’Actuel et le Quotidien e studiando la sociologia qualitativa, relativa alla vita quotidiana.Negli anni accademici 1996-1997 e 1997-1998 ha ottenuto una fellowship in Sociologia e Politiche sociali presso l’Università di Bologna. Negli anni Accademici seguenti ha svolto le funzioni di tutor e cultore per i corsi di Sociologia culturale presso il Corso di Laurea di Scienze Poltiche – sede di Forlì.Nel 1997 ha partecipato, in qualità di docente, al “Corso per addetti stampa ed operatori dell’informazione” organizzato dalle A.C.L.I. di Forlì e finanziato con Fondi provenienti dall’Unione Europea.Nell’a.a. 2000-2001 ha svolto attività di docenza presso la Scuola Superiore post-laurea in “Organizzazione della città storica, del territorio e dei loro modelli di rappresentazione” dell’Università di Bologna (sede di Ravenna). Ha lavorato presso il medesimo ateneo in collaborazione con la Facoltà di Scienze Motorie e con il corso di Sociologia delle organizzazioni non profit.

È professore a contratto di Sociologia e comunicazione dell’attività sportiva presso l’Università di Verona. Ha fondato e cura il sito NetTribe.it.Ha realizzato i siti PaoloDellAquila.it, Nettribe.eu,Lions Forlì Valle del Bidente e dell’Associazione San Mercuriale.
E’ Presidente provinciale dell’AGeSC di Forlì-Cesena e dell’Associazione Francesco Barone.

PUBBLICAZIONI

Ha curato la Bibliografia del volume su Gianfranco Morra tra filosofia e sociologia(Japadre, L’Aquila, 1990).

E’ autore dei saggi:

– Cultura post-moderna e filosofia, “Nuova Civiltà delle Macchine” n. 34, a. IX, 1991.
– Leggi regionali e famiglia, in “Società e politica”, n. 1-3, 1995.
– Dalla fede antica all’uomo tecnologico: l’etica in Hans Jonas, in “Nuova Civiltà delle Macchine” n. 45, a. XII, 1994;
– Gli impianti sportivi nella provincia di Rimini (con V. Dell’Aquila), Provincia di Rimini, 1996;
– Dal consumatore bulimico all’edonista virtuoso, in E. Minardi, M. Lusetti (a cura di), Luoghi e professioni del loisir, Franco Angeli, Milano, 1997;
– Relazione sociale e formismo in Michel Maffesoli, in S. Belardinelli (a cura di), Teorie sociologiche dell’azione, Franco Angeli, Milano, 1997;
– Scienze della natura e scienze della cultura, in M.E. Monti (a cura di), Sentieri del conoscere, Franco Angeli, Milano, 1997;
– Storia dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, in Associazione “Nuova Civiltà delle Macchine”, 1987-1997. Dieci anni di attività culturale a Forlì, Filograf, Forlì, 1997.
– Relazione sociale e formismo in Michel Maffesoli, in S. Belardinelli (a cura di), Teorie sociologiche dell’azione, Franco Angeli, Milano, 1998;
– L’informazione di secondo livello, in C. Cipolla (a cura di), Il ciclo metodologico della ricerca sociale, Franco Angeli, Milano, 1998.
– Il coinvolgimento dell’osservato nell’osservazione, in C. Cipolla (a cura di), Il ciclo metodologico della ricerca sociale, Franco Angeli, Milano, 1998.
TRIBÙ TELEMATICHE, Guaraldi, Rimini, 1999.
– Tra post-modernità e tradizione, in G. Morra, Religione civile, frammentazione sociale, post-modernità?, Franco Angeli, Milano, 1999.
– Il consumo dalla società industriale alla società comunicazionale, in Cipolla C. (a cura di), Principi di sociologia, Angeli, Milano, 2000.
– La sociologia del cyberspazio: loisir e comunità virtuali, in Minardi E. (a cura di), Economia e sociologia della notte, Homeless Book, Faenza, 2000.
– Tribus et association virtuelles, in “Sociétés”, n.68, 2000.
– Reti civiche o community network?, in Luisi P. (a cura di), Le reti civiche in Italia, Clueb, Bologna, 2001.
– Terzo settore e associazioni consumeriste, in Cipolla C. (a cura di), Sociologia del co-settore, Angeli, Milano, 2001.
– Comunità e associazioni virtuali, in “Comunicazioni sociali”, n. 1 Gennaio-Aprile 2002.
– Consumo e post-modernità: riflessioni a partire da alcuni volumi recenti, in “M@gma“, n. 4, 2003.
– Dal consumatore bulimico all’edonista virtuoso, in Guigoni A. (a cura di), Foodscapes, Polimetrica, Monza, 2004.
– con Zurla P. (a cura di) (2005), Sport e società, Il Ponte Vecchio, Cesena.
NetTribe.it, Il Ponte Vecchio, Cesena.
– (a cura di) Scienza e fede. Le nuove frontiere, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2007.
NetTribe 2.0, Quiedit Verona 2010.
La narrazione sportiva, Quiedit Verona 2012.
– con Lucrezia Eleona Dell’Aquila, La guerra di Facebook, Amazon Ebooks, 2013.

The Sociology of sport actor: from Norbert Elias’ “de-controlled control of emotion” to Postmodern and Reflexive Sport Subcultures in “Italian Sociological Review”, n. 4 (1), 2014.
– con Everardo Minardi (a cura di), Mutualità e cooperazione, Homelessbook, Faenza, 2014.
Giovani, lavoro e cooperazione, Homelessbook, Faenza, 2015.
Microcredito e cooperazione, Homelessbook, Faenza, 2015.

Giovani e cooperazione in Provincia di Forlì-Cesena, in Bassi A. (a cura di), Lavoro, imprenditorialità e cooperazione, FrancoAngeli, Milano, 2017.

Le immagini della cooperazione, in Bassi A. (a cura di), Lavoro, imprenditorialità e cooperazione, FrancoAngeli, Milano, 2017.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: